Vinificazione
Le uve vengono selezionate a mano e posate in plateux di legno e plastica direttamente in vigna. Appassimento delle uve raccolte in fruttaio ad umidità e temperatura controllate fino alla diraspapigiatura che avviene nel periodo dicembre - gennaio.
La vinificazione in rosso avviene dopo la diraspapigiatura. Fermentazione in acciaio per 20-30 giorni circa ad opera di lieviti indigeni, poi svinatura in vasche di stoccaggio di acciaio per 8-10 mesi. Segue affinamento in botti di Slavonia di capacità da 10 a 60 ettolitri per 3-5 anni.
Alcune microaree della Valpolicella Classica caratterizzano fortemente il prodotto. E' il concetto di "terroir", un insieme di microclima, composizione del terreno, esposizione, varietà coltivate e lieviti indigeni che conferiscono ai vini personalità e riconoscibilità. Le Ragose e le sottozone Sassine, Leon e Caloetto spiccano per questa peculiarità e sono particolarmente adatte alla produzione di Amaroni fini ed eleganti con possibilità di lunghi invecchiamenti.